Non mi sembra

Dal libro di storia dell’arte-storia dell’architettura “Arte nel Tempo” di Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, a proposito della “Madonna col Bambino” di Giovanni Pisano (fig. 02) in un confronto con la “Madonna col Bambino”, scolpita nel 1300 circa e posta all’interno dell’Abbazia di Fontenay (fig. 01), si evince che la statua italiana ha una “maggiore carica espressiva. […] Nello sguardo di Maria, incrociato con quello del bimbo, non avvertiamo il ridente compiacimento della Madonna di Fontenay, bensì leggiamo il soprassalto dettato dall’intuizione della futura Passione. Il corpo della donna scatta all’indietro con un arco irregolare, flessa al bacino sia all’indietro che lateralmente, in accordo col contrappeso dell’infante e con il movente drammatico che la sommuove”.

Non mi sembra. Quantomeno non mi piace.

Anzi tutt’altro sembra pensare la Madonna, con quel bimbo appoggiato alla spalla con la stessa grazia con cui ci si appoggia al finestrino di un’auto in coda nel bel mezzo della tangenziale. Dov’è il soprassalto nel volto della Madre? Stupita o contrariata? E poi, è davvero la Madonna o è Dante Alighieri?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *