I castelli della Valle d’Aosta

Dopo la splendida serata al Forte di Bard oggi l’idea è di girare per la valle con la “Dello-car” alla scoperta di altri (sicuramente) bellissimi castelli! Il tempo non è dalla nostra parte, pioverà tutto il giorno, ma non ci facciamo scoraggiare. La macchina fatica su per la salita, siamo in 5, oltre a noi 2 Marchi e 2 Chiare c’è Fabio, e le pendenze a tratti non sono male… Prima tappa Issogne. Rimaniamo un po’ delusi nel vedere questo castello che da fuori sembra un po’ anonimo, chiuso in mezzo al centro abitato. Ci facciamo però subito catturare dalla biblioteca virtuale, in cui puoi selezionare e sfogliare libri facendo pochi semplici gesti con le braccia, e decidiamo di entrare per vedere qualcosa di più. Facciamo una visita guidata che ci porta alla scoperta dei 3 piani del castello e ci fa entrare un po’ nell’atmosfera dell’epoca. Scopriamo che, come Marco qualche volta, nel 1500 dormivano quasi seduti, per scaramanzia (per distinguersi dai morti :o) ma anche per respirare meglio. Per questo i letti sono così piccoli, non solo perché erano più bassi! Usciamo dal castello felici di esserci fermati, nonostante le apparenze ne valeva la pena! Prossima tappa Ussel.

Ormai è ora di pranzo, c’è un posto che ci ispira proprio sotto il castello di Ussel ma è pieno e non abbiamo prenotato… torniamo quindi a Chatillon, da dove venivamo, e entriamo in un ristorante che ha anche qualche piatto tipico valdostano. Sono tentata dalla fonduta ma è un piatto che bisogna prendere almeno in 2 e nessuno mi fa compagnia… per fortuna comunque siamo qui dentro perché fuori il maltempo si scatena. Decidiamo quindi di non tornare ad Ussel visto che al castello si arriva solo a piedi. Meglio Fenis! Ancora qualche chilometro verso Aosta e ci troviamo davanti a questo castello davvero spettacolare, il più bello dei tanti visti e intravisti. Scattiamo foto, compreso qualche complicato autoscatto, e leggiamo qualche informazione scoprendo che il castello è abitato da un fantasma dispettoso, ma non riusciamo a entrare perché ci sono quasi 2 ore di attesa! Ottima scusa per tornare un’altra volta in questa valle che sembra avere così tanto da offrire… la prossima volta col sole però!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *